Tsenshap Serkong Rinpoche 16-20 luglio 2025 Bracciano

Ritiro intensivo con
S.E. Serkong Tsenshab Rinpoche

•I Sette Punti dell’Addestramento Mentale, con il commentario di Gyalse Togme Sangpo

•Il Canto delle Quattro Consapevolezze di Gyalwa Kelsang Gyatso, Settimo Dalai Lama

PER I PARTECIPANTI ONLINE

Ritiro Intensivo con Serkong Rinpoche 
16/20 Luglio 2025 
APERTE le ISCRIZIONI per la DIRETTA ZOOM 

Ritiro intensivo con
S.E. Serkong Tsenshab Rinpoche

In presenza e online

Educazione del pensiero, scienza della mente e responsabilità universale

Un’occasione unica di studio e contemplazione sotto la guida esperta di un maestro qualificato, basata su due testi fondamentali della tradizione mahāyāna:

•I Sette Punti dell’Addestramento Mentale, con il commentario di Gyalse Togme Sangpo

•Il Canto delle Quattro Consapevolezze, di Gyalwa Kelsang Gyatso, Settimo Dalai Lama

Serkong Tsenshab Rinpoche ci guiderà a riconoscere, analizzare e trasformare le dinamiche mentali che generano sofferenza e a utilizzare le condizioni avverse come opportunità preziose, tramite l’educazione  del pensiero, lo sviluppo della responsabilità universale unita alla corretta comprensione della natura del  sorgere dipendente. Il ritiro si basa sulle tre saggezze — ascolto, riflessione e meditazione — ed è orientato a portare alla luce e stabilizzare le qualità naturali della mente, la cui natura è libera dalle afflizioni, come tramandato dalla scienza della mente  nella tradizione di Nālandā.

Gli autori dei testi:

Gyalse Togme Sangpo (1295–1369)

Maestro kadampa di altissima integrità, espressione vivente dell’addestramento mentale e della bodhicitta. Autore delle Trentasette Pratiche del Bodhisattva, è una figura centrale nello sviluppo della pratica del lojong.

Gyalwa Kelsang Gyatso, Settimo Dalai Lama (1708–1757)

Fra i Dalai Lama più contemplativi, dedicò la vita al ritiro e alla scrittura. Il suo Canto delle Quattro Consapevolezze condensa in forma poetica e profonda la via del Mahāyāna, unendo visione, motivazione e meditazione.

 

PROGRAMMA E ORARI:

16 LUGLIO 2025

15,00 arrivi e registrazioni 

17,30 alle 19,30 insegnamenti

Dal 17-19  LUGLIO 2025 

Mattina
9:30-10:30 insegnamenti
pausa
11:00-12:30 insegnamenti

13:00 pranzo

Pomeriggio
17:30-19:30 insegnamenti

 20 LUGLIO 2025

9:30-10:30 insegnamenti
pausa
11:00-12:30 Insegnamenti e partenze.

INFO:

Lingua: Insegnamenti in tibetano con traduzione italiana  Partecipazione possibile anche online (Zoom).

Offerta consigliata di 200€,  che include tutte le spese relative all’insegnante e all’organizzazione.

La partecipazione all’evento è possibile sia in presenza che online.

Per chi volesse risiedere al Borgo Acquapaola durante l'insegnamento sono rimasti alcuni posti letto in mini appartamento da 3 o 4 persone e 17 in dormitorio.

VEDI info 👇

S.E. Tsenshab Serkong Rinpoche II

All’età di due anni, Tsenshab Serkong Rinpoche II (classe 1984) indicò la foto del Vice Tutore del XIV Dalai Lama recentemente scomparso e disse: “Sono io!”. Riconosciuto come la reincarnazione del precedente Tsenshab Serkong Rinpoche, il giovane tulku ricevette la sua formazione Buddhista inizialmente presso il monastero di Ganden Jangtse, nell’India meridionale. Dopo aver deciso di continuare la sua pratica del Dharma come laico, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di dialettica buddhista di Dharamsala. Su consiglio del Dalai Lama, ha completato due anni di studio intensivo di lingua inglese in Canada continuando la sua formazione di alti studi buddhisti.

Attualmente, Rinpoche insegna presso i Centri Dharma in tutto il mondo, combinando la sua profonda conoscenza e pratica buddhista con la comprensione del mondo moderno. I suoi insegnamenti accattivanti sono caratterizzati da saggezza, umiltà e umorismo. Rinpoche considera un onore portare avanti gli insegnamenti e le responsabilità di Tsenshap Serkong Rinpoche, impegnandosi a beneficiare gli altri nella misura più ampia possibile.

Il Borgo Acqua Paola

Luogo: Borgo Acquapaola – Lago di Bracciano, Roma.

Luogo molto conducivo alla meditazione, silenzioso, con spazi naturali, sale di pratica, piscina e 52 posti letto così divisi: 30 nelle
stanze e 22 in una sala comune di 80 mq. attrezzata con paratie e letti a castello.La sala comune è stata suddivisa tramite un separè in zona donne e zona uomini. Il Borgo confina con il bosco del Castello Orsini-Odescalchi, un grande e rigoglioso parco.

Il Borgo Acquapaola è una struttura che è stata riservata in esclusiva per l'evento. Non sono ammessi animali nella sala durante gli insegnamenti, inoltre non è possibile soggiornare in date diverse da quelle indicate.

🏨 ALLOGGIO AL BORGO ACQUAPAOLA:

Al momento, per chi volesse soggiornare al borgo, sono disponibili:

📌 1 MINI APPARTAMENTO  con 3 posti letto cucinotto, bagno, aria condizionata e tv.

📌 1 MINI APPARTAMENTO con 4 posti letto cucinotto, bagno, aria condizionata e tv.

📌 17 posti letto in dormitorio, con vista sul bosco.

Ogni posto letto ha il suo armadietto, presa di corrente.

Sono presenti aria condizionata e 3 bagni. La sala è unica, con zona uomini e donne divisa da un separè.

🍲 PASTI:

Colazione (possibile solo per chi alloggia al Borgo) 6€
Pranzo 17€ (su prenotazione)
Cena 17€ (su prenotazione)

Il Borgo Acqua Paola dispone di una piscina a disposizione degli ospiti.

ANCORA DISPONIBILE 1 MINI APPARTAMENTO con 3 o 4 posti letto, cucinotto, bagno, aria condizionata e tv.

ANCORA DISPONIBILI POSTI LETTO IN DORMITORIO

Dormitorio con totale 22 posti letto con aria condizionata, 3 bagni, mobiletto e prese. 

Lingua: Insegnamenti in tibetano con traduzione consecutiva in italiano e, opzionalmente, traduzione in inglese via ZOOM (porta con te cuffie e dispositivo personale).

Offerta: Include tutte le spese relative all’insegnante, alla sede, alla traduzione e all’organizzazione.

La partecipazione all’evento è possibile sia in presenza che online.

🔔 Note organizzative importanti :

    🏡 Chi desidera soggiornare in loco con trattamento pasti incluso è pregato di confermare la propria partecipazione immediatamente tramite pagamento, per motivi organizzativi legati all’alloggio e alla gestione della struttura.

    🧘‍♂️ Chi partecipa solo all’insegnamento in presenza potrà confermare la propria iscrizione tramite pagamento, fino ad esaurimento posti in sala, comunque non oltre il 30 giugno.

    🎥 Per la partecipazione online, verranno fornite indicazioni specifiche dopo la registrazione.

 

Bracciano: B&B e Hotel. E' caldamente consigliato di prenotare in anticipo

Bracciano è una rinomata località turistica, conosciuta per il suo suggestivo lago, il Castello Orsini-Odescalchi e il suo incantevole centro storico. Proprio per la sua attrattività, soprattutto nei periodi estivi, è caldamente consigliato prenotare con anticipo un B&B nei pressi del centro.
www.booking.com
https://www.airbnb.it/
Soggiornare nel cuore di Bracciano permette di godere appieno della bellezza del luogo, con la comodità di avere a portata di mano tutti i servizi principali, ristoranti, negozi e collegamenti. In alternativa consigliamo la località Pisciarelli, Bracciano perchè servita dai Taxi.
Da lì, è possibile raggiungere facilmente il Borgo Acquapaola, situato a circa 4,5 km di distanza, utilizzando un servizio taxi locale.


🚖 Servizio Taxi consigliato
Taxi Bracciano 📞 Tel. & WhatsApp: 329 4251067 🕔 Disponibilità: fino alle ore 19:00 - 19:30 (massimo)
Tariffe indicative:
Bracciano centro → Borgo Acquapaola: €10,00 + €1,00 per ogni bagaglio
Borgo Acquapaola → Bracciano centro: €10,00 + €3,50 supplemento + €1,00 per ogni bagaglio

 

Evento promosso e organizzato da:
Associazione Manjushri Lotsawa In collaborazione con il Centro Buddhista Muni Gyana – Palermo

Associazione Manjushri Lotsawa

Via Generale Orlando Orsini,46
80132 Napoli

IBAN: IT27K0326822300052954930710
BIC/SWIFT
SELBIT2BXXX

Contatti: info@manjushrilotsawa.org
info@manjushrilotsawa.com

 

Serkong Institute for Buddhist Studies